Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (in seguito anche “Regolamento” o “GDPR” – General Data Protection Regulation);
ai sensi dell’art. 4 del Regolamento, si intendono:
– per “dato personale”: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (il c.d. “interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
– per “trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
– per “titolare del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri;
– per “responsabile del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;
Centro Pluriservizi S.p.a. effettua il trattamento dei dati personali necessari all’organizzazione e gestione, per conto dei Comuni soci, e nella persona del suo rappresentante legale, è “titolare del trattamento” dei dati personali acquisiti per l’erogazione dei servizi di seguito indicati:
mensa scolastica;
trasporto scolastico;
pulizia dei locali degli Immobili comunali;
lampade votive cimiteriali;
bollettazione asili nido;
centri estivi;
centro infanzia, adolescenza e famiglia;
gestione dei prepagati;
Centro Pluriservizi S.p.a. effettua il trattamento dei dati personali anche in occasione dell’attuazione delle disposizioni del vigente Codice dei contratti pubblici necessari, delle disposizioni dell’Autorità nazionale anticorruzione e della Regione Toscana in materia di contratti pubblici, delle disposizioni vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché per tutto ciò che attiene alla gestione del personale e alla gestione contabile, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Estremi identificativi del titolare del trattamento dei dati personali da Lei forniti:
Centro Pluriservizi S.p.a.
Sede: Sesta strada Poggilupi, 353
52028 Terranuova Bracciolini (AR)
codice fiscale e partita IVA: 01288290511
telefono: 055 9199225 – fax: 055 9198389
info@centropluriservizi.com – centropluriservizispa@lamiapec.it
sito web: http://www.centropluriservizi.com
rappresentante legale: Dott. Riccardo Panichi
Privacy trattamento dati – CPS nomina responsabile trattamento dati
Privacy trattamento dati – CPS nomina responsabile esterni trattamento dati
Privacy trattamento dati – CPS nomina incaricati trattamento dati
Privacy – informativa vers 1.1 – Servizi vari a minori_
Privacy – informativa vers 1.1 – Servizio lampade votive
Privacy – informativa vers.1.1 – Dipendenti collaboratori e professionisti